dal 1950
La famiglia Balestrieri porta avanti con passione e dedizione la produzione e l’imbottigliamento del vino da oltre cinquant’anni, operando sulle pittoresche pendici dei monti Lattari, nella suggestiva città di Gragnano. Questa località è nota fin dai tempi dei Romani per la qualità del suo vino, una tradizione che la famiglia Balestrieri onora con impegno e rispetto.
È solo a partire dal 1988 che l’attività inizia a espandersi, superando i confini della provincia di Napoli e abbracciando nuove opportunità di crescita. Con l’arrivo del giovane Paolo Balestrieri, l’azienda si rinnova e si arricchisce di nuove prospettive. Paolo, animato da un grande entusiasmo per la tradizione vinicola di famiglia, introduce una serie di innovazioni nella cantina Balestrieri.
Le ricerche e le consulenze enologiche specialistiche provenienti dal beneventano rappresentano una svolta significativa, consentendo di migliorare la qualità dei vini, in particolare per quanto riguarda la gestione dell’Aglianico e della Falanghina, entrambi I.G.T. Nel 1994, l’avvio della vinificazione e dell’imbottigliamento del Gragnano D.O.C. segna un ulteriore traguardo importante per l’azienda.
Successivamente si aggiungono alla gamma il Sorrento bianco e rosso D.O.C. e il Lettere rosso D.O.C., completando così la produzione dei grandi vini della penisola sorrentina. Questo costante impegno e questa continua ricerca della qualità sono stati premiati nel tempo, consentendo all’azienda di conquistare gradualmente i mercati esteri.
La storia della famiglia Balestrieri è una storia d’amore per il territorio e per la tradizione vinicola, tramandata con orgoglio di generazione in generazione.